
- 21 Febbraio 2017
- Postato da: Ego International
- Categoria: Opportunità
Unione Europea e Canada hanno siglato uno storico accordo di libero scambio, il CETA, che apre le porte del mercato canadese alle aziende europee.
Il Canada abolirà dazi alle merci europee per un valore di 400 milioni di euro. Vale a dire il 99% dei dazi doganali.
Si tratta di una decisione dettata dalla necessità di sopperire al calo delle esportazioni verso gli USA, messe a rischio dai dazi protezionistici creati dall’Amministrazione Trump. Ma anche dalle incredibili opportunità offerte da un mercato vasto e sviluppato come quello canadese.
Per capire l’importanza di questa decisione basti pensare che il Canada riceve il 10% dell’export dell’Unione Europea. Secondo le previsioni, il CETA porterà un ulteriore aumento annuo di 12 miliardi per l’export in Canada.
Le opportunità offerte dal CETA
- Per le aziende italiane ed europee intenzionate ad esportare in Canada, i vantaggi di questo accordo sono molti:
- Spazio economico comune. L’esportazione di merci in Canada non sarà soggetta a tasse, infatti, oltre 9mila tariffe saranno presto abolite dal Governo Canadese.
- Apertura delle gare d’appalto. Le imprese europee potranno partecipare a bandi federali e municipali canadesi per l’acquisto di beni o servizi.
- Riconoscimento degli ordini professionali. Architetti, ingegneri, commercialisti e molti altri professionisti europei potranno operare in territorio canadese e viceversa.
- Tutela dei prodotti tipici. Il Canada si impegna a tutelare l’indicazione di origine delle merci alimentari europee, che dovranno sempre avere la denominazione d’origine. Un provvedimento importantissimo per contrastare il fenomeno del “falso Made in Italy” e le frodi alimentari. Inoltre, il governo canadese si impegna a tutelare 145 prodotti europei DOCG. Tra quelli italiani si contano la Bresaola della Valtellina, l’Aceto di Modena, il Prosciutto di Parma.
- Protezione dei brevetti. La durata dei brevetti in Canada passa da 20 a 22 anni, grazie ad una norma volta a tutelare il diritto d’autore e la proprietà intellettuale.
- Risoluzione rapida delle controversie. Le controversie tra enti pubblici e privati di Canada e UE saranno risolte da un collegio di giudici indipendenti, con udienze e documenti pubblici.
Per approfondire in dettaglio le opportunità offerte dal mercato canadese consulta la scheda paese.