
- 17 Novembre 2017
- Postato da: Ego International
- Categoria: Esportare
Nel comparto food, le esportazioni hanno un giro d’affari sicuramente ampio e con numeri alti. Il prodotto che ne è al vertice è l’Aceto Balsamico di Modena IGP.
L’aceto balsamico di Modena guida l’ esportazione agroalimentare
Il mercato principale è quello USA, dove viene destinato un quarto dell’aceto balsamico commercializzato. Di conseguenza i litri prodotti per soddisfare la domanda sia interna che estera è di ben 94 milioni per un valore della produzione pari a 400 milioni di euro, ovvero il 18% del totale delle esportazioni food.
I numeri dell’esportazione di Aceto Balsamico
Il 92% della produzione di Aceto Balsamico è destinato all’export. Da qui i valori in termini monetari:
- Stati Uniti 92 milioni di euro
- Germania 40 milioni di euro
- Francia 20 milioni di euro
- Regno Unito e Canada 13 milioni di euro
Nonostante ci sia un forte interesse per il prodotto IGP modenese e quindi un giro d’affari veramente ampio per l’export, sono stati effettuati comunque snellimenti delle procedure amministrative che hanno favorito il fenomeno.
Le barriere tariffarie, pari al 16%-18%, saranno ridotte o addirittura eliminate dall’accordo europeo, permettendo così un ulteriore incremento.
I progetti per aumentare l’esportazione di Aceto balsamico IGP
Il consorzio di tutela dell’ Aceto Balsamico ha indetto alcune attività per continuare a promuovere il prodotto all’estero. Per esempio il progetto USA è partito nel mese di aprile del 2017 e continuerà fino al 2020. Sarà attivo negli stati di New York, California e Florida e coinvolgerà food blogger, chef e istituti culinari e al fine aumentare l’interesse per l’Aceto Balsamico di Modena IGP oltreoceano.
Anche per quanto riguarda la zona UE è partito un progetto di promozione che va a toccare il web e i canali tradizionali per Italia, Germania e Francia. Di conseguenza, gli interventi posti in essere dal consorzio non fanno altro che mantenere alto il trend dell’esportazione di Aceto balsamico di Modena.