
- 1 Dicembre 2017
- Postato da: Ego International
- Categoria: Esportare
Dopo quelli che sono stati anni bui, l’ esportazione di ceramica torna a crescere a ritmo soddisfacente.
L’ incidenza dell’export di piastrelle Made in Italy è pari all’ 85%, per un valore di 4.59 miliardi di euro.
L’ottimismo che dilaga in tutto il settore è dato da alcune indicazioni positive come:
- il livello occupazionale che è tornato ad essere importante
- il tutto esaurito all’ evento fieristico Cersaie (salone internazionale della ceramica)
La rinascita grazie all’ esportazione di ceramica e la fine della crisi
Il 2009 è stato l’anno che più ha risentito della crisi mondiale e che ha fatto segnare il record in negativo di fatturato. Per ritrovare i livelli raggiunti lo scorso anno bisogna arrivare con lo sguardo fino al 2008.
Oggi, l’industria della ceramica italiana produce 415 milioni di metri quadrati di piastrelle. In più lo scorso anno si è registrato anche il record di investimenti con ben 400 miliardi di euro (+14% sul 2015).
Temi centrali per la ripresa del settore ceramica
Antidumping
Consiste nell’ inserimento di alcuni dazi per ridurre o addirittura bloccare l’import di ceramica dalla Cina.
La concorrenza cinese, infatti, preoccupa il settore italiano. Come risposta alla concorrenza gli imprenditori del settore hanno speso grandi energie in termini di investimento in modo da aumentare e migliorare la tecnologia delle aziende. Per garantire, in questo modo, la leadership mondiale all’ interno di un contesto sempre più competitivo e positivo.
L’energia: gli oneri energetici per le imprese di ceramica
Un onere piuttosto alto da sostenere dalle aziende è quello dell’energia. Infatti, non è stato ancora possibile impostare alcuni sgravi per le imprese energivore come quelle che lavorano ceramica.
Questo blocco rende le aziende meno competitive e come suggerisce il presidente di Confidustria Ceramica – Vittorio Borelli – “bisogna utilizzare parametri che tengano in considerazione la propensione al commercio estero” .
Realizzazione della bretella Campogalliano Sassuolo
La realizzazione della bretella, è fondamentale per snellire le operazioni di trasporto e logistica. Ciò, agevola anche l’ esportazione di ceramica, poiché ad oggi il maggior numero di trasporti oltre i confini nazionali avviene per via autostradale.
La ceramica fa dell’esportazione il suo punto di forza, il made in Italy del settore è molto conosciuto ed apprezzato da tutto il mondo. Inoltre, la crescita del Pil mondiale insieme al commercio internazionale rappresentano circostanze che fan ben pensare all’ andamento futuro della ceramica italiana all’estero.