
- 19 Marzo 2018
- Postato da: Ego International
- Categoria: Esportare
Da poco si è conclusa la giornata internazionale della donna e da alcuni dati si può notare che le imprenditrici italiane sono sempre più audaci e intraprendenti.
Ecco perchè a fine 2017 si è riscontrato un notevole aumento delle imprese condotte da sole donne, le cosiddette imprese “rosa”.
Secondo i dati riportati dall’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di UnionCamere e InfoCamere si registrano circa 10.000 nuove imprese “rosa” in più rispetto all’anno precedente.
L’export per le imprese rosa
Le imprese “rosa” oltre a registrare ottimi risultati nel territorio nazionale hanno confermato un certo successo anche sui mercati internazionali.
Infatti secondo una recente indagine è stato dimostrato che le imprese amministrate da donne esportano di più di quelle gestite da uomini, per la precisione rispettivamente il 41% contro il 31%.
La ricerca è stata condotta da Facebook in collaborazione con la Banca Mondiale e l’Ocse e ha visto la partecipazione di circa 140 mila imprese scelte a campione in 22 Paesi al mondo.
In conclusione si è, per l’appunto, dimostrato che le imprese “rosa” sono più dinamiche e propense alla crescita in Paesi esteri.
Non solo, dall’indagine si evince che le donne utilizzano in modo più consapevole i canali digitali, riuscendo a promuovere, attraverso il web, i propri prodotti e servizi in modo efficiente.
Quali sono i settori in cui sono specializzate?
Possiamo aggiungere che la crescita delle imprese “rosa” è avvenuta maggiormente nelle seguenti regioni italiane: Sicilia, Lazio, Campania e Lombardia.
Invece i settori in cui si sono sviluppate queste nuove aziende sono:
- Alloggio e ristorazione;
- Attività e servizi legati alla persona;
- Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese;
- Attività professionali, scientifiche e tecniche.
Le imprese rosa nel mondo
Inoltre, la nascita di nuove imprese “rosa” non è avvenuta solo in Italia, ma ha coinvolto numerevoli nazioni.
Di seguito si riportano alcuni dati relativi alla crescita delle imprese “rosa” nel mondo:
- Africa: si è passati da un 82% ad un 89%;
- Unione Europea: da un 64% ad un 73%;
- Stati Uniti: dal 69% all’81%.
In sintesi le donne hanno dimostrato grandi capacità nella conduzione delle loro imprese con importanti traguardi per quanto riguarda il mercato estero.