
- 14 Luglio 2017
- Postato da: Ego International
- Categoria: Esportare
Il Lazio si conferma una delle regioni trainanti dell’export italiano. Le aziende del territorio conoscono le opportunità di business derivanti dall’esportazione e sono in grado di esportare anche in mercati più lontani.
11.4% è il valore delle esportazioni laziali nei primi tre mesi dell’anno. Un dato che sottolinea la dinamicità e la produttività del Lazio e la crescente domanda da parte dei mercati esteri, nei confronti del Made in Lazio.
Mercati di destinazione delle merci del Lazio
Le imprese laziali sono conosciute per la loro capacità di esportare i prodotti all’estero, non solo nei mercati dell’Unione Europea, ma anche in quelli extra europei.
Significativa è la percentuale di esportazioni dei prodotti laziali verso i mercati extra europei, pari a 22.8%. Valore che supera di molto, la percentuale di export nei confronti dei mercati europei, pari al 5.9%.
Questo trend però non deve scoraggiare, soprattutto se si pensa che il principale partner commerciale del Lazio è la Germania, nei confronti della quale il valore di export è cresciuto del 39.5%, nei primi tre mesi.
Prodotti maggiormente esportati all’estero
Sicuramente non smette di ricevere ammirazione e richieste il settore alimentare, ma i settori che ricevono maggiori domande sono:
- Automotive
- Aerospazio
- Settori industriali tradizionali: soprattutto la ceramica di Civita Castellana
Frena leggermente il settore farmaceutico, che nonostante la presenza di multinazionali del settore, lo scorso anno, ha registrato un calo del 4.3% delle vendite.