
- 6 Settembre 2017
- Postato da: Ego International
- Categoria: Esportare
Le esportazioni liguri superano quelle nazionali dell’1.2%. La crescita registrata dall’export della Liguria, nel 2016, è stata del +7.7%.
Tra i mercati di sbocco delle imprese liguri ci sono i paesi dell’Unione Europea, prima tra tutti la Francia. Calano le esportazioni in Medio Oriente.
Export ligure per settore
Anche il 2017, conferma la crescita delle esportazioni della Liguria, registrando un +23.1%.
I settori maggiormente richiesti all’estero sono:
- prodotti chimici: +12.2%
- mezzi di trasporto (soprattutto navi e imbarcazioni): +171.3%
- prodotti della metallurgia: +14.2%
- prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio: +3.8%
Calano, invece, le esportazioni liguri di:
- meccanica: -9.6%
- prodotti in metallo: -24.5%
Mercati di destinazione prodotti liguri
Le esportazioni della Liguria sono dirette principalmente ai paesi europei, in particolar modo verso la Francia, principale mercato di sbocco, con il 5.9%. A seguire, Germania, con +4.2%, e Spagna, con +11.9%.
Nell’Unione Europea, l’export della Liguria ha registrato un incremento del 10.3%, mentre risulta in calo negli Stati Uniti, terzo paese di sbocco della regione. Molto positivi sono anche i tassi di crescita in Oceania e in altri territori, che complessivamente contano il +140%.
Positivo anche l’export verso i paesi extra europei, dove si riscontra un tasso di crescita del +31.7%.
Province liguri che esportano di più
Le province della Liguria che esportano di più sono:
- Genova: +7.5%
- Savona: +13.8%
- La Spezia: +2.8%
La Liguria punta ad incrementare ulteriormente le proprie esportazioni. Le aziende credono fortemente in questo modello di business. A dimostrazione di questo, gli operatori alle esportazioni sono circa 5.302 unità.