- 17 Marzo 2014
- Postato da: Ego International
- Categoria: Esportare
Si è svolto a Napoli tra il 13 e il 14 marzo u.s. l’evento Europe 2020 Strategy for Growth: Creating a business environment for more and better jobs, una iniziativa che ha unito sessioni plenarie a incontri riservati a singoli cluster, con l’obiettivo di porre l’attenzione sulle iniziative per il miglioramento della competitività delle imprese a livello internazionale.
L’evento, che ha avuto carattere commerciale multisettoriale, si è incentrato su alcuni comparti come quello aerospaziale, agro alimentare, automotive, biotecnologie, materiali, energie smart, sviluppo innovativo, moda, turismo, trasporti e logistica. All’interno della due-giorni campana le aziende, le università e i centri di ricerca hanno così avuto l’opportunità di incontrare potenziali partner per sviluppare cooperazioni tecnologiche o commerciali, e avviare positive partnership per la partecipazione a progetti europei di ricerca, di innovazione di sviluppo tecnologico. L’evento ha altresì avuto un occhio di riguardo per le piccole medie imprese, il 26,7% delle quali in grado di operare sui mercati esteri, con prevalenti risultati positivi per quanto concerne l’export verso le aree comunitarie e, soprattutto, extracomunitarie (e con particolare riferimento al business del manifatturiero e del terziario). Ad operare con l’estero sono soprattutto le aziende che raggiungono almeno la soglia dei 10 addetti, con una percentuale di coinvolgimento degli affari esteri che sfiora il 30% per chi ha tra i 10 e i 50 dipendenti, e raggiunge il 60% per chi invece ha un numero di addetti compreso tra 50 e 249 unità.
Di qui la facile conclusione in favore delle piccole imprese, ancora troppo spesso lontane dalle reti commerciali internazionali, e necessitanti di adeguati supporti nei processi e nei percorsi di internazionalizzazione con attività orientamento, formazione o consulenza linguistica, di analisi dei mercati esteri, di disbrigo delle pratiche amministrative e tanto, tanto altro.
Proprio al fine di condividere tali riflessioni, presentando alle aziende italiane le opportunità derivanti dal commercio internazionale, con un focus sulle possibilità di successo oltre confine, l’iniziativa “Italia per le imprese con le pmi verso i mercati esteri” attraverserà tutta l’Italia fino alla fine dell’anno prossimo, coinvolgendo alcuni dei partner più importanti per quanto concerne il gruppo di lavoro sulle attività internazionali: Mae, Mise, Ice, Sace, Simeste, Confindustria, Unioncamere, Rete Imprese Italia, Alleanza delle Cooperative.
Il roadshow, che ha già archiviato tre tappe, si appresta ora a seguire il seguente calendario:
•Cremona: aprile 2014
•Mantova: maggio 2014
•Reggio Emilia: giugno 2014
•Perugia: luglio 2014
•Napoli: settembre 2014
•Bologna: ottobre 2014
•Potenza: novembre 2014
•Padova: dicembre 2014
•Cagliari: gennaio 2015
•Genova: febbraio 2015
•Monza: marzo 2015
•Roma: aprile 2015
•Catania: maggio 2015
•Ancona: giugno 2015
•Udine: luglio 2015
•L’Aquila: settembre 2015
•Reggio Calabria: ottobre 2015
In ognuna delle 20 tappe del roadshow è prevista una fase plenaria di lavori con interventi di esperti pubblici e privati sulle tematiche relative all’internazionalizzazione, e una parte centrale sull’analisi delle potenziali d’internazionali delle singole imprese partecipanti, oltre a incontri individuali con gli imprenditori locali.
EGO International, era presente all’evento di Napoli per continuare ad affiancare le aziende italiane ed esportare il Made in Italy nel mondo