- 24 Novembre 2014
- Postato da: Ego International
- Categoria: Esportare
Il Consumer Barometer è un prodotto realizzato in collaborazione con Google, in grado di fornire delle utili evidenze in favore di tutti coloro i quali si stanno accingendo a vendere con il web. Ma cosa è il Consumer Barometer? E perché potrebbe essere veramente impossibile farne a meno?
Cosa è il Consumer Barometer
Il Consumer Barometer (d’ora in poi, per comodità, CB) è uno straordinario strumento posto a disposizione gratuita da Google per permettere ai soggetti interessati di conoscere in che modo gli utenti di tutto il mondo si relazionano con Internet. Attraverso il CB sarà quindi possibile ottenere una ricca serie di informazioni sempre aggiornate, mediante le quali orientare le proprie politiche di marketing. Qualche esempio?
Che dati ottenere con il Consumer Barometer?
Attraverso il CB è oggi possibile ottenere un ricco ventaglio di dati. Ecco i principali:
-Numero di smartphone connessi a Internet per persona
-Tasso di utilizzo di smartphone nella popolazione
-Frequenza di utilizzo di Internet
-Tasso di penetrazione dei social media
-Percentuale di acquisto di abbigliamento e calzature online
-Tasso di effettuazione di ricerche online
-Utilizzo dello smartphone durante i processi di acquisto
-Tasso di richiesta di informazioni prima dell’acquisto di una TV
-Consultazione di video online per ottenere informazioni su specifici prodotti
-Consultazione di video online in compagnia del coniuge
-… e tanto altro ancora!
Come personalizzare i dati del Consumer Barometer
Oltre ad essere una vera e propria miniera di informazioni basilari sulle modalità di approccio alla clientela di un determinato mercato, il CB è una piattaforma estremamente flessibile, che permetterà di poter indagare nel dettaglio le abitudini di utilizzo della rete (fissa e mobile) in qualsiasi nazione, ottenendo non solamente un’analisi sull’evoluzione temporale, quanto altresì degli spaccati più profondi sui singoli parametri di osservazione. Ogni grafico può inoltre essere facilmente modificato a seconda delle proprie abitudini di consultazione, condiviso con altri utenti, scaricato in formato immagine (PNG) o in formato CSV per una futura rielaborazione.
Come utilizzare i dati del Consumer Barometer
I dati ottenibili attraverso il CB possono essere facilmente utilizzati per poter migliorare la propria strategia di marketing, finalizzando e rendendo più efficaci i propri sforzi di comunicazione, distribuzione, promozione online. Si può ad esempio scoprire con estrema facilità che i consumatori olandesi sono quelli più connessi attraverso diversi dispositivi (in media, 3,6 per persona), il triplo di quelli brasiliani. Ancora, si può scoprire che il tasso di penetrazione degli smartphone all’interno della popolazione di Singapore non conosce termini di paragone in tutto il mondo (85%), essendo quasi doppio rispetto al mercato russo (45%).
Per quanto concerne la frequenza di utilizzo della rete, il tasso maggiore si tocca in Giappone, dove il 95% dell’utenza accede alla rete almeno una volta al giorno, contro una percentuale del 52% in Messico. E che dire dei social network? Sapevate che il Paese nel quale il tasso più elevato di popolazione utilizza i social media è la Turchia, con il 92% delle persone che fruisce delle community online?
Ulteriormente, se avete intenzione di vendere abbigliamento e calzature, forse potrà essere utile sapere che in Corea del Sud ben il 75% delle persone che ha effettuato un acquisto in tal settore ha comprato online, contro una percentuale di soli 11 punti in Canada. Se invece volete vendere TV in Germania, fate attenzione alla vostra comunicazione online: tre tedeschi su quattro, prima di comprare una TV, effettuano approfondite ricerche online…